Nel turbinìo dei neologismi, ultimamente ha fatto ingresso
il termine “ludopatia” ovvero il
gioco d'azzardo patologico.
Classificato
come un disturbo del comportamento che, rientrerebbe nella categoria diagnostica
dei “Disturbi del controllo degli impulsi” secondo la classificazione del DSM-IV
(Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, IV edizione).Il giocatore patologico «mostra una crescente dipendenza nei confronti del gioco d'azzardo, aumentando la frequenza delle giocate, il tempo passato a giocare, la somma spesa nell'apparente tentativo di recuperare le perdite, investendo più delle proprie possibilità economiche (facendosi prestare i soldi) e trascurando gli impegni che la vita gli richiede».
Di storie di giocatori che … hanno perduto persino le mutande (oltre che la casa o la moglie) nei casinò ne son pieni i giornali fin dall’alba dei tempi…
Dove sta dunque la novità?
Io mi domando però l’effettiva correttezza terminologica di “ludopatia”, ovvero gioco patologico. Son davvero attratti dal gioco o forse più dall’eventuale (molto remoto) guadagno che dal gioco si spera di ottenere?
Allora non sarebbe più corretto “crometopatia” o “plutopatia” o “pecuniopatia” ovvero attaccamento patologico verso i soldi o la ricchezza?
È il gioco in sé che li attrae o la speranza (mal riposta?) di ottenere un piccolo guadagno?
A questo proposito mi è balzata alla mente una deduzione che feci tanto tempo fa: la società moderna occidentale ha perso il “gusto di giocare” cogliendo nel gioco null’altro che … il piacere ludico.
L’Occidente nella lenta, banale, asfittica, grigia ed estenuante agonia in cui versa, dove cerca una salvezza?
Nella tecnologia?
Nel sesso selvaggio?
Nella meditazione trascendentale?
Nella politica?
Nella rivoluzione o nelle riforme?
Nei mondi virtuali?
Friedrich George Junger (1898-1977) fratello minore del più famoso Ernst(1895-1998) indica in un libro edito nel 1953 la strada giusta nel gioco.
È una ricetta “ispirata” da Schiller e ripresa da tutti quei maestri del “pessimismo culturale”, come Schopenhauer, Nietzsche, Rilke, Spengler e Benn, ai quali Junger si collega.
È passato più di mezzo secolo, ma quel libro è più valido che mai: le intuizioni dell’autore sono state confermate, purtroppo, “ad abundantiam”: una civiltà che non sa più giocare, è condannata alla decadenza.
Il gioco, infatti, è una parte integrale della festa e la sua ciclicità attribuisce un senso cosmico e antropologico alle ricorrenze dell’anno.
La festa è il giorno in cui non si lavora, ma si gioca, è il tempo libero che consente l’espressione gioiosa della personalità.
Oramai –infatti– abbiamo perduto il senso del “giorno di festa”.
La dimostrazione è –ad esempio! – il fatto che anche la domenica, giorno di festa per eccellenza, troviamo i centri commerciali aperti…
La nostra è una civiltà che valuta il progresso del paese dal punto di vista dell’incremento della produttività lavorativa, in nome della quale, la domenica restano aperti i megastores, secondo l'imperativo del consumismo “compra e fuggi”, ha reso la questione difficilmente comprensibile.
In parallelo col famosissimo scienziato Carlo Linneo che definì l’uomo “sapiens”, in base alla sua grandezza in quanto “pensante” «quando si stacca dall’utile e diviene “speculazione”»;
con Bergson che lo definì “faber”, perché «fabbrica il mondo con la scienza e la tecnica», per Junger la grandezza dell’uomo è soprattutto nel gioco, infatti lo defisce “homo ludens”, come aveva detto poco prima di lui lo storico olandese Huizinga.
Il gioco, infatti, è una attività che ha in sè stessa, il suo fine, dunque una attività libera, a differenza del lavoro che ha il suo fine fuori di sè.
Ecco perché non può essere definita il gioco d’azzardo patologico non è e non può essere “ludopatia”. Qui infatti il “gioco” non è un’attivita libera ma ha un fine, uno scopo: il guadagno.
E sbaglia chi contrappone la serietà (del lavoro) al gioco.
Giovanni Pascoli parla di «gioco serio al pari del lavoro»!
In realtà il vero gioco è molto più serio del lavoro.
I sociologi della nostra civiltà la definiscono anche “ludica”, cioè una civiltà dove il “ludus” è prevalente sul lavoro. E per certi aspetti tutto sembra, oggi, un gioco.
Gioco la politica, gioco la scuola, gioco gli audiovisivi, gioco le lotterie in numero sempre crescente.
Gioco l’amore, sia quello reale, che quello virtuale; gioco l’evasione chimica …in un’“altro mondo”.
Gioco la discoteca, gioco lo sport, il casinò e le corse dei cavalli. Segno che l'uomo senza gioco non può vivere.
Ma poi talvolta proprio il gioco non lo è realmente.
Basterebbe pensare allo sport, che con lo spirito religioso di Olimpia oramai non ha più molto in comune e si è trasformato fu industria e spettacolo.
Si pensi alla caccia: un gioco da sempre, dato che l’uomo, a differenza dell’animale, la esercitava senza motivi di utilità, spesso in collegamento con la religione.
Ma oggi è sempre meno gioco: le armi della caccia, dal medioevo a oggi, si sono a tal punto perfezionate, da eliminare ogni rischio.
Quindi tutto diventa gioco… tranne il gioco.
La crisi della civiltà occidentale, nonostante la sua ricchezza, le sue perfezioni tecnologiche, appare in tutta evidenza nella sua perdita della capacità del vero senso del giocare, ossia di realizzare nel gioco, il trinomio libertà-legge-piacere.
Eraclito vedeva «nel tempo, il regno di un bambino che gioca con le tessere di una scacchiera» e il severo e misantropo Nietzsche affermava che «nel gioco, ciò che è inutile, può essere considerato come l’ideale dell’uomo sovraccarico di forza»…
1 commento:
I parlamentari socialisti, sensibili alla piaga sociale della ludopatia, hanno aperto una petizione on line per modificare il quadro normativo vigente in materia di giochi d'azzardo. Sul profilo facebook "Psi Senato" troverete un post fisso con il link alla petizione da sottoscrivere e quotidiani aggiornamenti in pillole sul tema.
La ludopatia è un gioco a perdere. Per contrastare l'impulso al gioco compulsivo, che colpisce già un milione di italiani, vi invitiamo a sottoscrivere la nostra petizione, al link di seguito, e a diffonderla in rete:
https://secure.avaaz.org/it/petition/Parlamento_italiano_Modifichiamo_la_legge_sui_giochi_dazzardo/
Posta un commento