venerdì 10 luglio 2020

FREE SPEECH contro l'intolleranza del pensiero unico


Spesso si parla su quale sia il metodo più efficace contro gli intolleranti. Bella domanda. Occorre però chiederci prima cosa sia l’intolleranza.
In questi casi poi salta sempre fuori automaticamente – come un pupazzo a molla - il “paradosso sulla tolleranza” di Karl Popper, secondo cui un regime tollerante dovrebbe mettere al bando gli stessi intolleranti. Ovvero per salvaguardare la tolleranza serve intolleranza!
Una tolleranza quindi che vieti le opinioni critiche o avverse.
Tolleranza non significa affatto essere accondiscendenti o rispettare qualsiasi opinione o dottrina. Questa è una tolleranza inautentica, acquiescente e passiva, incapace di contrastare con durezza e senza riguardi di sorta le opinioni avverse.
John Locke in una lettera sulla tolleranza religiosa scrisse che i cattolici erano esclusi dalla tolleranza proprio perché accusati di essere intolleranti.
E questo è il nocciolo di tutta la questione.
Il contrario di intolleranza è capacità di confronto.
Avete notato che i movimenti “anti” finiscono sempre per usare gli stessi metodi usati dall’ideologia che combattono.
Ciò accade ad esempio tra razzisti e antirazzisti, fascisti e antifascisti…
Mi appello quindi a John Stuart Mill che nel suo «On Liberty» scrisse che «dovrebbe esservi la più piena libertà di professare e discutere, in quanto questione di convinzioni etiche, qualsiasi dottrina, per quanto immorale venga considerata». Questo è l’unico modo di salvaguardare un pluralismo autentico contrapposto ad un pluralismo falso che ammetta solo le opinioni della maggioranza (quindi ciò che accadeva nella Russia di Stalin o nell’Italia fascista o in qualsiasi altra dittatura). Ed è ciò che adesso noi viviamo sotto una dittatura più subdola, una “dittatura dolce” come la definì Aldous Huxley in una lettera a George Orwell, la dittatura del politically correct che vorrebbe abolire il “free speech” imponendoci la standardizzazione dei nostri pensieri.
La tolleranza deve essere esercitata proprio rispetto a quelle pratiche e a quelle opinioni che sono al contempo disapprovate e osteggiate in modo assolutamente deciso. È questo, io credo, il ‘segreto’ della tolleranza.
A questo proposito, in questi giorni,  alcuni studiosi e intellettuali di area liberale, hanno firmato un manifesto pubblicato dalla rivista «HARPER’S» per spiegare che per sanare alcuni torti alcune democrazie hanno intensificato una nuova serie di atteggiamenti che indeboliscono le nostre norme sul dibattito aperto a favore del conformismo ideologico.
Parliamo di personaggi del rango di Anne Applebaum, Salman Rushdie, Margaret Atwood, Ian Buruma, Yascha Mounk, David Brooks, Steven Pinker, Kamel Daoud, Francis Fukuyama, J.K. Rowling, Mark Lilla, molti dei quali potrebbero parlarci a lungo dell’intolleranza.
Essi sostengono che il libero scambio di informazioni e idee «linfa vitale di una società liberale», sta diventando sempre più limitato. 
È un'intolleranza verso le visioni opposte, una tendenza a dissolvere questioni politiche complesse in un’accecante certezza morale.
L’incapacità cioè di accettare qualsiasi opinioni difforme dal pensiero unico.
E dalla intolleranza alla censura il passo è breve.

Ed ora non posso non citare – come conclusione – la saggezza di Oscar Wilde che «Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto».


giovedì 9 luglio 2020

STUDIARE È UN VERBO DIFETTIVO: NON HA L’IMPERATIVO!


Ultimamente tanto si è parlato di metodi didattici e di istruzione (o distruzione).
È un argomento che mi ha sempre interessato, ovviamente con gli occhi di uno studente (sebbene per un breve periodo sono stato anche al di qua della cattedra e … nel tempo libero spesso aiuto alcuni studenti a studiare). 
Sigmund Freud indicava tre mestieri difficili: l’insegnante, il politico ed il terapeuta.
In questo articolo oggi  vorrei parlarvi della prima categoria.
Alzi la mano chi, nel corso dell’iter scolastico, non si è imbattuto in qualche docente con un gran talento: quello di far passare la voglia di studiare e mandare all’aria tutti i libri?
Lascio parlare i numeri.
·         Il 25% degli studenti universitari interrompono gli studi prima della laurea;
·         Il 14,5% si laureano nei tempi previsti: 
·         Il 43% sono fuori corso (di cui: 32% sfora di 2anni; per il 40% il ritardo è di 5anni; il 28% supera i 5anni!)
Sono tutti scansafatiche?
Certo, una fetta considerevole lo sarà.
C’è sempre qualcuno che “prova” ad iscriversi all’università!
È anche vera la diffidenza verso le statistiche che Trilussa ha spiegato benissimo con il sonetto del pollo-e-mezzo! Ma inequivocabilmente ci indicano un trend!

Il prof. GianCarlo Nivoli, ex docente di clinica psichiatrica all’università di Sassari ed autore del libro “Sopravvivere all’università” (2002, Centro Scientifico Editore) affermava che “quarant’anni di attività accademica” lo portano "a puntare il dito verso i docenti per gli scricchiolii del mondo dell’istruzione".
Non si ferma lì!
Dall’alto della sua competenza professionale afferma che tali colpe spesso “sono dovute alle loro psicopatologie”.
Il prof. Nivoli ha elencato cinque tipologie di docenti pericolosi, tra cui il narcisista ed il sadico.
Il narcisista trova ogni occasione per alludere e richiamare ripetutamente le sue ricerche, nonché le sue amicizie altolocate del settore. È sempre stato il più bravo.
Poi c’è il sadico: degno successore di Margherita Goundam, la maîtresse parigina inventrice della “sedia di contenzione” per clienti sadici. Quest'ultimo inchioda lo studente all’esame, lo umilia per gli errori (meglio se in pubblico!), gode delle sue incertezze, additandolo come “fellone” se lo studente propone di ripresentarsi all’appello successivo.
Purtroppo questa è solo la punta di un iceberg sulla quale ogni anno tanti “Titanic” vanno disintegrarsi!
Se poi si aggiunge la crisi di panico che si scatena quando ci si “accomoda” sulla sedia per essere interrogato, la frittata è bell’e fatta!
Io a malapena ricordavo il mio nome, cognome e il luogo dove mi trovavo!
Io venivo, quindi, valutato non per quello che sapevo, ma per quello che riuscivo “a far credere” di sapere. E questo per molti studenti è un dramma.
Un criterio valutativo, ahimè, affidato a ciò che “sembra”, non a ciò che “è”!
È come giudicare una persona, stando affacciati alla finestra, in conformità a come è vestita o all’auto che guida.
Ovvero la solita vecchia storia (ma quanto mai in vigore) dell’ESSERE e dell’APPARIRE.
Qualche volta in sede d’esame mi è stato detto: “mettiti nei nostri panni!”.
Perfetto!! c'è però un punto: mentre io, professore, non lo sono mai stato, loro, invece, sono stati necessariamente studenti. Pertanto, io non posso mettermi nei loro panni, mentre loro possono (e devono, o dovrebbero) mettersi nei panni studenteschi!
Ritengo di poter affermare che, per superare brillantemente un esame occorre soprattutto “saper vendere bene la propria merce”!
Io, invece, a causa della mia emozione, ero costretto a ritornare a casa con una preparazione eccellente e senza voto nel libretto.
Ma le storture cominciano ben prima dell’università.
Daniel Pennac nel suo “Come un romanzo” afferma che il verbo “leggere” non gradisce l’imperativo. Come d’altronde il verbo “amare”, “sognare”, “studiare”… 

Questo concetto però non è stato colto da chi s’interessa di Istruzione (di ogni ordine e grado!). L’amore per la lettura e per lo studio segue le stesse regole dell’amore tra due persone.
Lo stesso dicasi per il verbo “sognare”. Non possiamo dire «mi raccomando: stanotte sogna! E domani devi raccontarmeli!!»
Proviamo ad immaginare questa scena:
Esterno.
Pomeriggio.
Su una panchina di un parco si trovano seduti un ragazzo ed una ragazza. “AMAMI! dice lui!
È forse credibile?
Possiamo forse imporre un sentimento?
Certo che no!
Bisogna invece creare le “condizioni per amarsi”.
Il ragazzo metterà in atto una serie di azioni e comportamenti affinché la ragazza decida spontaneamente di amarlo!

Lo studio o la lettura richiedono lo stesso “meccanismo”: stimolare lo studente a leggere quel romanzo, quella poesia. Nelle scuole invece i più grandi capolavori della letteratura vengono sottoposti a torture atroci con l’obbligo della lettura.
Capolavori come l’Eneide, l’Odissea, la Divina Commedia, i Promessi Sposi vengono infilati nel tritacarne dei commenti e delle versioni in prosa di torme di studenti, trasformati in filastrocche degne di una recita di Natale:
“eifusiccomeimmobile/
datoilmortalsospiro/
stettelaspogliaimmemore/
orbaditantospiro”.
Proviamo poi a chiedere a questi studenti cosa  il Manzoni abbia trasmesso loro con quelle parole!
Non si insegna ad assaporare il senso della bellezza di una poesia.
“Interrogato sulla poesia”.
Che contraddizione!
Come dire: obbligato a dimostrare amore!
Ecco come uccidere la poesia!
A scuola ci si va per prendere un voto. Tutto questo è agghiacciante.

Se entro in una libreria, girando fra gli scaffali verrò attratto dalle copertine o dal titolo di qualche volume (ecco che ancora si ripresenta una similitudine con l’amore tra due persone: se vedo una bella ragazza, prima di sapere se è intelligente, simpatica, oca, svampita, rimarrò attratto dall’aspetto fisico) quindi lo sfoglierò e verificherò se anche nei contenuti sommari è avvincente come la copertina.
Avete presente la copertina o il titolo di un libro di testo alle superiori o all'università? Provate a ricordare qualche titolo. “Lezioni di…”, “Manuale di….”
E le copertine? Non si va oltre il grigio, beige, e bianco con al centro il titolo…
Evviva l'originalità...
La copertina deve essere spartana, austera, triste: lo studente deve studiare, non divertirsi!
Quei libri sono ideati col solo ed unico scopo di essere studiati (…non letti!) dallo studente.
Quel libro non serve allo studente per approfondire la propria conoscenza ma solo per consentirgli/le di superare l’esame.

Molti libri sono stati scritti non tanto perché leggendoli venga trasmesso il sapere dell’autore, bensì per far sapere quanto grande fosse il sapere dell’autore”.
Questa potrebbe essere la posizione di uno studente frustrato, invece è l’opinione di un certo Wolfgang Johannes Goethe.
La quasi totalità dei libri parte dal presupposto: “IO SO E SCRIVOTU NON SAI E STUDIA!”

I libri letti liberamente danno libertà (vi siete mai soffermati sul termine latino di “libro” e “libero”? entrambi sono “liber”. Sarà solo una coincidenza?)
Un libro regala sempre la patente di fantasia al lettore che immagina la scena, integra la descrizione di quel paesaggio, dei lineamenti di quel personaggio, con particolari differenti per ogni lettore.
Forse le copertine grigie, i titoli asettici servono come agenti di polizia per sequestrare quella patente di fantasia.
A scuola la fantasia non può e non deve esistere!

Il tasto dolente però è l’università!
Anni fa Stenio Solinas ne“il Giornale” fece un’interessante inchiesta sulle università da cui scaturirono elementi molto interessanti.
Oramai le università sono solo “stazioni ferroviarie e aeroportuali per i professori, dove tra un treno (o un aereo) e l’altro svolgono lezioni, e nelle quali gli studenti cercano di intercettarli “al volo”.
Possiamo forse parlare di “trasmissione di sapere”?? Certo che no.
I professori sono rimasti all’epoca di “Lascia o Raddoppia?” dove io studente devo essere valutato per ciò che riesco a dimostrare di sapere in una manciata di minuti e non per ciò che effettivamente sa!
 Per Stefano Zecchi, ordinario di Estetica all’università Statale di Milano sono solo “un esamificio”, un “liceo di 2° categoria”.
Come si può valutare la preparazione di uno studente in poche domande?
Come si può valutare in 20/30 minuti la preparazione di uno studente durata almeno 4/5 mesi?
L’università è un pianeta a sé, con proprie leggi fisiche e temporali:
l’anno dura sei mesi; il mese tre settimane; la settimana quattro giorni; l’ora dura 45minuti…
 Un po' come voler visitare una grande città in un'oretta.

Ripetere è molto facile (lo fanno anche i bimbi alla scuola materna con le poesie), ben diverso è “sapere”… e gli studenti (volponescamente!) si sono adeguati a questo metodo di studio!
Il target è solo superare l’esame, non conoscere la materia.
Il combustibile non è la voglia di sapere, ma la speranza di trovare il modo di “far credere di sapere”…

È il cane che si morde la coda.
Negli insegnanti manca il sacro fuoco della trasmissione del sapere, e come giusto corollario, gli studenti manca il sacro fuoco della voglia di sapere.
Se gli insegnanti fossero animati dalla passione per la materia, parlerebbero con trasporto e con fervore scatenando interesse negli studenti. Come faceva Platone nel "Simposio", ad esempio.
Le lezioni sarebbero coinvolgenti e i 45minuti volerebbero…
Invece al di qua della cattedra c’è il trasporto tipico dell’impiegato statale che aspetta (come il rag. Ugo Fantozzi) l’ora di uscita; al di là della cattedra non potrà che avere come risposta una serie di sbadigli!
Non posso quindi che concludere con un’altra frase di Wolfgang Johannes Goethe“TUTTO QUELLO CHE SO, NON L’HO IMPARATO A SCUOLA!”

P.S. Devo però ammettere che c'è una piccola minoranza che salva la categoria dei docenti. Persone che mettono l'anima e la passione nelle lezioni, che sentono quel "sacro fuoco", che sentono la loro professione come una missione per trasmettere e appassionare gli studenti.
Sono una piccola minoranza sulla quale io confido.

mercoledì 1 luglio 2020

A PRINCESS WAS BORN (TODAY)


Diana Spencer nacque il 1° luglio 1961 da Edward Spencer, VIII conte Spencer, Visconte di Althorp e dalla sua prima moglie Frances Ruth Burke-Roche, Viscontessa di Althorp, figlia di Ruth Roche e di Edmond Burke Roche, quarto Barone Fermoy.
Nacque a Parkhouse, proprio vicino la residenza reale di Sandringham.
La madre, Lady Frances, lasciò la famiglia quando Diana ha solo sei anni e andò a vivere con un facoltoso proprietario terriero, Peter Shand Kydd.
La famiglia degli Spencer, è addirittura più antica e blasonata di quella dei Windsor...


Il padre Lord John di Edward (il padre di Diana) diventò l'ottavo Conte di Althorp.
Il figlio Charles diventò visconte e le tre sorelle Diana, Sarah e Jane sono elevate al rango di Lady.


Fin da piccola Diana soffrì della mancanza della figura materna: la madre era spesso assente e trascurava la famiglia.
A dodici anni Diana viene iscritta alle scuole secondarie presso l'istituto di West Heoth nel Kent; dopo poco lascia l'amatissima residenza di Parkhouse e si trasferisce nel castello di Althorp nella contea del Northamptonshire.
Grazie al suo comportamento informale, Lady D. (come viene soprannominata dai tabloid con un tocco fiabesco), entra subito nel cuore dei sudditi e del mondo intero.
Nel 1977, giovanissima, ad una battuta di caccia conosce Carlo, che allora frequentava la sorella Sarah. Nel mese di luglio 1979 le due sorelle Spencer vengono invitate in Scozia nella residenza reale estiva e a febbraio del 1980, per la prima volta, Diana trascorre un fine settimana a Sandringham senza la compagnia delle sorelle.
Si susseguono una serie di incontri fino a che il 24 febbraio 1981 Buckingham Palace annuncia ufficialmente il loro fidanzamento.
Il matrimonio avviene nella St. Paul's Cathedral a Londra, mercoledì 29 luglio 1981, trasmesso in mondovisione. 
Diana veste un abito con un velo lungo ben sette metri.
Alla cerimonia nella cattedrale partecipano 2500 invitati.
Il viaggio di nozze di Carlo e Diana è una crociera a bordo del panfilo reale Britannia, il più antico della Marina inglese. 
La prima tappa fu a Porto Cervo in Sardegna.
Dal matrimonio con il principe Charles, nacquero due figli William e Harry.


Nel dicembre 1992 viene annunciata ufficialmente la separazione e saltarono fuori tante cose che possono spiegare il viso perennemente triste di Lady D.
 Lady Diana si trasferì a Kensington Palace, mentre il principe Carlo continuò a vivere ad Highgrove.
Nel novembre 1995 Diana rilascia un'intervista televisiva. Parla della sua infelicità e del rapporto con Carlo.
Carlo e Diana divorziano il 28 agosto 1996.
Numerose sono le sue attività di beneficenza e solidarietà in cui oltre a prestare la propria immagine, si impegna attivamente con l'esempio.
Con la sua immagine aiutò soprattutto i bambini poveri dell'Africa e fu accanto a personalità come Nelson Mandela, il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso, e la beata Madre Teresa di Calcutta con la quale strinse una fortissima amicizia (e che a distanza di 2 settimane la raggiunse nel regno celeste!)
Dopo la separazione Lady D continua ad apparire accanto alla famiglia reale nelle celebrazioni ufficiali.
Il 1997 è l'anno in cui Lady Diana sostiene attivamente la campagna contro le mine anti-uomo.
Il 31 agosto 1997 avviene il terribile incidente nel tunnel dell'Alma a Parigi: alla fine di un'estate trascorsa insieme, perdono la vita Lady Diana e Dodi al-Fayed
Il corpo della principessa venne sepolto in un minuscolo isolotto al centro di un laghetto ovale che abbellisce la sua casa ad Althorp Park, a circa 130 chilometri a nord-ovest di Londra.
Ma la sua bellezza e la sua classe rimarrà sempre a imperitura memoria.